Il Teatro

Sono stati affrontati vari temi :
• con “ Così è se vi pace “ (’98) il tema della pace ;
• con “ Una casa aperta al mondo “ (’99) il tema della mondialità ;
• con “ Le stagioni della vita “ (2000) il tema della vita,
• con “ Ali per … ? “ (’01) il tema della libertà ,
• con “ Nel nome di ….” (’02) il tema del dialogo interreligioso ,
• con “ Sulle spalle dei giganti “ (’03) il tema della genialità umana al servizio dell’umanità :
• con “ Diversi da chi “ (’04) il rispetto e la valorizzazione della persona disabile ,
• con “ E allora , Piccolo Principe ? ” (’05) l’ascolto del bambino che c’è sempre dentro di noi ,
• con “ Tre righe azzurre “ (’06) il messaggio universale di Madre Teresa
• con “ E poi ti chiamerai …. Libera ! “ (’07) una fiaba per valorizzare le prove della vita ,
• con “L’uomo: dalla A allo Zoo” ('08) un percorso alla riscoperta dell’uomo attraverso gli animali ,
• con “ Non solo topo “ ('09) liberamente tratto dal romanzo “ Firmino “ di Sam Savage, una riflessione sull’importanza della comunicazione e della lettura ,
• con " Finalmente ... emozioni " ('10) la valorizzazione delle emozioni ,
• con " Grazie... mago! " ( '11 ) , una rivisitazione della fiaba del " Mago di Oz " , l'importanza di non farsi ingannare dalle apparenze .
Nel 2012 , con " Volere è volare ... " , liberamente tratto dal libro " La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare " , il tema principale affrontato è stato quello dei legami affettivi che fanno crescere .
La rappresentazione , riducendo al minimo il linguaggio parlato ( riduttivo e selettivo per l’espressione di tutte le componenti della compagnia ) , valorizza il linguaggio del corpo e dei corpi in relazione , della musica e dei simboli ( linguaggi indubbiamente più universali ) .
La validità didattica :
Lo spettacolo è il risultato di un laboratorio teatrale , che vede all’opera persone di diverse età , anche disabili , in un progetto che intende far uso del teatro come “sfondo per integrare“.
La scelta dell’uso del teatro nasce dalla convinzione che il teatro :
• • è occasione di integrazione fra persone di diverse tipologie , che si ritrovano a interagire per un obbiettivo comune ;
• • ha funzione di stimolo con effetto terapeutico , offrendo la possibilità di sviluppare le potenzialità individuali ;
• • offre la possibilità di affrontare il contatto con un “ pubblico “ , superando così ogni forma di timidezza e educando
ad un graduale processo di autostima .
Nello scorrere di questi anni di lavoro , si è notato un tangibile progresso nei ragazzi che hanno preso parte al laboratorio , in particolare per quando riguarda la dimensione relazionale e l’apprendimento delle diverse tecniche di espressione teatrale .
Dietro le quinte di " Grazie Mago " ( foto di Carlo Gattai )



